Logo

Your Partner in Health and Wellness


Be Our Subscribers

To get the latest news about health

All-on-4 e All-on-6 in Albania: Differenze, Costi e Risultati

Scopri All-on-4 e All-on-6 in Albania: differenze, costi, vantaggi e risultati. Guida completa al trattamento di implantologia full-arch.

All-on-4 e All-on-6 in Albania: Differenze, Costi e Risultati

Le tecniche All-on-4 e All-on-6 rappresentano oggi una delle soluzioni più innovative e richieste per la riabilitazione completa delle arcate dentali. Si tratta di trattamenti di implantologia avanzata che permettono di sostituire tutti i denti mancanti o compromessi con una protesi fissa sostenuta da soli quattro o sei impianti.

Negli ultimi anni, l’Albania è diventata un punto di riferimento nel settore del turismo medico odontoiatrico, attirando pazienti da tutta Europa grazie alla combinazione di:

  • Qualità clinica elevata, con professionisti specializzati e tecnologie moderne.

  • Percorsi organizzati che integrano cure mediche, accoglienza e logistica.

  • Prezzi notevolmente più competitivi rispetto ad altri Paesi europei.

Questa guida analizza in dettaglio le differenze tra All-on-4 e All-on-6, i costi in Albania, i vantaggi e i risultati a lungo termine, con l’obiettivo di fornire al paziente un quadro chiaro e completo.


Che cosa sono All-on-4 e All-on-6

Le tecniche All-on-4 e All-on-6 rientrano tra le procedure di implantologia full-arch, pensate per riabilitare un’intera arcata dentale con un numero ridotto di impianti.

  • All-on-4: utilizza quattro impianti dentali, posizionati strategicamente (due anteriori verticali e due posteriori inclinati), per supportare una protesi fissa completa.

  • All-on-6: utilizza sei impianti, distribuiti in modo più uniforme lungo l’arcata, offrendo una maggiore stabilità e ridondanza meccanica.

Entrambe le soluzioni permettono, in molti casi, l’applicazione di un carico immediato, cioè una protesi provvisoria fissa applicata entro 24–72 ore dall’intervento.


Differenze principali tra All-on-4 e All-on-6

Sebbene simili per finalità, le due tecniche presentano differenze sostanziali.

Caratteristica All-on-4 All-on-6
Numero di impianti 4 6
Distribuzione dei carichi Buona, con impianti posteriori inclinati Ottimale, con maggiore uniformità
Stabilità a lungo termine Alta Molto alta
Necessità di volume osseo Più ridotta, spesso evita grandi innesti Maggiore, richiede osso più abbondante
Durata intervento Più breve Leggermente più lungo
Costo Generalmente inferiore Maggior investimento
Sicurezza in caso di fallimento impianto Minore ridondanza Maggiore margine di sicurezza

Vantaggi e limiti delle due soluzioni

Vantaggi di All-on-4

  • Intervento meno complesso, con tempi chirurgici più brevi.

  • Può essere indicato anche in presenza di volume osseo limitato.

  • Costi complessivi più contenuti.

Limiti: minore ridondanza in caso di perdita di un impianto e talvolta meno indicato per pazienti con abitudini come bruxismo severo.


Vantaggi di All-on-6

  • Distribuzione dei carichi più uniforme e quindi maggiore stabilità.

  • Maggiore sicurezza a lungo termine: la perdita di un impianto non compromette necessariamente l’intera riabilitazione.

  • Migliori performance in pazienti con forti carichi masticatori o esigenze estetico-funzionali elevate.

Limiti: richiede un adeguato volume osseo e comporta costi lievemente superiori.


Il percorso clinico: fasi del trattamento

Il processo terapeutico con All-on-4 e All-on-6 segue protocolli standardizzati e prevede diverse fasi.

  1. Valutazione preliminare

    • Visita odontoiatrica completa.

    • Esami radiografici e TAC 3D.

    • Analisi dello stato di salute generale del paziente.

  2. Pianificazione digitale

    • Simulazione implantare computer-guidata.

    • Definizione della posizione degli impianti e del progetto protesico.

  3. Chirurgia implantare

    • Estrazione di eventuali denti compromessi.

    • Posizionamento di 4 o 6 impianti in titanio.

    • Eventuale rigenerazione ossea se necessaria.

  4. Carico immediato (se idoneo)

    • Applicazione di una protesi provvisoria fissa entro 24–72 ore.

  5. Periodo di guarigione

    • Monitoraggio dell’osteointegrazione.

    • Controlli periodici e adattamenti della protesi provvisoria.

  6. Protesi definitiva

    • Dopo 2–4 mesi, applicazione della protesi definitiva in zirconia o metal-ceramica.


Materiali utilizzati

La scelta dei materiali incide sulla resa estetica, sulla durata e sul comfort della protesi.

  • Protesi provvisoria: PMMA rinforzato, ideale per la fase di guarigione.

  • Protesi definitiva:

    • Zirconia monolitica, molto resistente e dall’aspetto naturale.

    • Metal-ceramica, una soluzione classica e robusta.

    • Titanio fresato, come struttura portante per maggiore stabilità.


Tempi del trattamento

  • Primo soggiorno (2–4 giorni): diagnosi, intervento chirurgico e consegna della protesi provvisoria.

  • Secondo soggiorno (2–3 giorni, dopo 2–4 mesi): applicazione della protesi definitiva.

Questa organizzazione rende i trattamenti in Albania particolarmente adatti anche ai pazienti stranieri, che necessitano di percorsi ben pianificati.


Costi di All-on-4 e All-on-6 in Albania

Uno dei principali motivi per cui i pazienti scelgono l’Albania è il notevole risparmio economico.

I fattori che influenzano il costo sono:

  • Numero di impianti (4 o 6).

  • Tipologia e marca degli impianti.

  • Materiale della protesi definitiva.

  • Eventuali procedure aggiuntive (innesti ossei, rialzo del seno mascellare).

  • Servizi inclusi: trasporto, alloggio, traduzione e assistenza.

In media, i pazienti possono ottenere un risparmio fino al 70% rispetto ai costi sostenuti in Italia o in altri Paesi europei, senza rinunciare a qualità e sicurezza.


Risultati attesi e durata

I trattamenti con All-on-4 e All-on-6 garantiscono risultati prevedibili e di lunga durata, a condizione che il paziente segua correttamente le indicazioni post-operatorie.

I principali benefici includono:

  • Sorriso esteticamente naturale e armonico.

  • Ripristino immediato della funzione masticatoria.

  • Stabilità e comfort paragonabili ai denti naturali.

  • Durata pluridecennale, con una corretta igiene e controlli regolari.


Manutenzione e controlli

Per garantire la longevità degli impianti e della protesi, è fondamentale:

  • Mantenere un’igiene orale accurata con spazzolino, scovolini e idropulsore.

  • Effettuare controlli periodici presso la clinica (almeno due volte l’anno).

  • Sottoporsi a sedute di igiene professionale regolari.

  • Utilizzare un bite notturno in caso di bruxismo.


FAQ su All-on-4 e All-on-6

Quale tecnica è meglio, All-on-4 o All-on-6?
Dipende dal caso clinico, dal volume osseo disponibile e dalle esigenze del paziente. All-on-4 è spesso più veloce e conveniente, mentre All-on-6 garantisce maggiore stabilità.

Il carico immediato è sempre possibile?
No, può essere eseguito solo se gli impianti raggiungono una stabilità primaria adeguata.

Quanto durano gli impianti?
Con una buona manutenzione, gli impianti possono durare decenni. La protesi può richiedere sostituzioni o adattamenti nel tempo.

L’intervento è doloroso?
No, si esegue in anestesia locale con eventuale sedazione. Il post-operatorio è ben gestibile con farmaci prescritti.


Conclusione

Le tecniche All-on-4 e All-on-6 rappresentano soluzioni moderne, affidabili e durature per la riabilitazione completa delle arcate dentali. In Albania, grazie alla presenza di cliniche altamente specializzate e a costi più accessibili, sempre più pazienti scelgono di intraprendere questo percorso con la garanzia di qualità e sicurezza.

Scegliere tra All-on-4 e All-on-6 richiede una valutazione personalizzata da parte di un implantologo esperto, supportata da diagnostica 3D e da una pianificazione accurata. La consulenza iniziale è il primo passo per definire il piano più adatto alle tue esigenze.